
RASSEGNA TEATRALE 2018 | #BeMust
SALA TEATRO GIOVANNI TESTORI VIA VITTORIO VENETO 18 NOVATE MILANESE
INGRESSO SINGOLO 10,00 € – ABBONAMENTI A 5 SPETTACOLI 40,00 €
Per prenotazioni e informazioni:
Must: 02.967.00.798 | 331.8854742 | info@spaziomust.it | www.spaziomust.it
Comune Novate Uffcio Cultura: 02.35473272/309 | villavenino@comune.novate-milanese.mi.it | www.comune.novate-milanese.mi.it

DOMENICA 21 GENNAIO
SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI
di e con STEFANO CHIODAROLI
Un panettiere sempre su di giri ed un mago surreale sono i personaggi che si rincorrono dentro lo spettacolo comico di Stefano Chiodaroli, la presenza del fornaio storico volto del palinsesto televisivo ha suggerito il titolo. L’originale monologare di Stefano fa da collante a queste maschere, il fronte del palco si sposta continuamente ed il pubblico non resta sempre solo pubblico. Niente paura… siamo in teatro ed è tutto finto.
Stefano Chiodaroli si è formato alla scuola Teatrale dell’Arsenale di Milano, ha lavorato come clown ed artista di strada in Russia e Francia, ha partecipato a “Colorado” e “Zelig”, è stato protagonista della sitcom “Belli dentro” e ha prestato il suo volto in diversi film di successo comici e drammatici.

DOMENICA 04 FEBBRAIO
NINA
Con ROSSELLA RAPISARDA
di FABRIZIO VISCONTI e ROSSELLA RAPISARDA
Regia FABRIZIO VISCONTI
Scene e costumi ULISSE PANTALEONE Disegno luci FABRIZIO VISCONTI
Un progetto LA GARE
Produzione ECCENTRICI DADARÒ
Un treno. Un biglietto del treno. Uno spettacolo da fare prima di partire. Una scommessa da giocare fino in fondo. Una storia di Amore e Amore.
Un’attrice e il suo pubblico. Attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, il pubblico diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell’uomo e delle sue scelte, il mistero di questa insanabile e commovente sospensione tra terra e cielo, tra richiamo verso l’alto e bisogno di radici, celebrando così l’Amore perla vita che seduce e spinge oltre.

DOMENICA 18 MARZO
IL GOL PERDUTO
Prodotto da COLLETTIVO CLOWN
Di e con RICCARDO MARINELLI, ANDREA MERONI e FRANCESCO ZAMBONI
Dopo il successo del tour di Scared Bakers 2017 in Cina, torna la Collettivo Clown con la prima italiana del nuovo spettacolo che visiterà l’oriente nel 2018.
Tre clown, un capetto molto determinato e i suoi due sottoposti, sono partiti alla ricerca di una sfera misteriosa e sfuggente. Pronti a qualsiasi cosa pur di raggiungerla, attraverseranno giungle, montagne e perfino paesaggi lunari sfidando ogni pericolo con incrollabile ingenuità e determinazione. Nessuno potrebbe immaginare che il raggiungimento del loro obiettivo porterà pubblico e clown a mischiarsi per dare luogo alla più grande partita di calcio mai giocata in un teatro.
Clown, giocoleria, pattinaggio, acrobatica, numeri di destrezza e interazione comica con il pubblico!

DOMENICA 15 APRILE
PRESSATI
Con ERMINO SADA | SANDRA SILICANI ANDREA OMINI | FULVIA LIVIERO LISA BENEVENTO | GRAZIA CREMONESI FRANCA FIORE | PATRIZIA ERA ARIANNA GALLICCHIO | ILARIA SACCÀ
Regia di NADIA DEL FRATE Testo di FRANCESCO CAVALLARO
La crisi morde nella fabbrica del Beretta. Un’importante consegna va fatta per domani, pena il fallimento. Ed è proprio quello il giorno che un’operaia, Aliù, inopportunamente, sceglie di farsi schiacciare da una pressa. Una morte che rischia di provocare la chiusura dell’azienda. Ma la morta è una straniera, senza famiglia, senza documenti, una nera che lavora in nero. Nessuno la verrà a cercare… Tra battute macabre, figure grottesche, balletti, il fantasma di Aliù racconterà la sua storia. Nella fabbrica del Beretta, ci sarà da ridere… per non piangere!

DOMENICA 13 MAGGIO
LA QUARTA PARETE
Regia di VIOLA SAMBROTTA e FRANCESCA ESPOSITO
con Compagnia Teatrale MUST (Allievi Corso “Accademia”)
Personaggi e personalità divergenti si incontrano sul palcoscenico per giocare con il proprio istinto. Anche la situazione più semplice, sotto la luce dei riflettori, mostra lati inconsueti.
Le registe Viola e Francesca sono le vincitrici del Festival Nazionale “AdriaticaCabaret2015”, premio delfino d’oro. La loro scrittura dei pezzi si contraddistingue per la comicità surreale e le situazioni dinamiche e improbabili. Il non facile panorama artistico non demotiva il duo che insiste nella ricerca di un costante confronto con le realtà circostanti e con la critica degli spettatori.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Rassegna Teatrale?