
The Science Of Impro
WORKSHOP TEATRO
CON
Alessandro “Ajeje” Petrone
Luca Falcone
DOVE
Spazio MUST
Via Antici, 5 – Saronno (VA)
QUANDO
– Dom 01 luglio: 10:00 – 18:00
COSTO
– Soci MUST: 60 €
– Esterni: 60 € (+20€ tessera associativa)
INFO E ISCRIZIONI
(Associazione MUST)
02.96700798 | 331.8854742
info@spaziomust.it
Seminario di Improvvisazione Teatrale
Durante la tempesta, l’arbusto che oppone al vento la sua forza e la sua rigidità, si spezza. La canna da bambù, che invece si adatta al vento, si piega senza spezzarsi, e quando il vento cessa ritorna nella posizione iniziale. (Antico proverbio buddhista)
Michelangelo diceva che dentro ogni pietra, o pezzo di marmo, vive un’opera d’arte meravigliosa. Per farla emergere bisogna solo rimuovere il materiale in eccesso. Allo stesso modo, dentro ognuno di noi c’è un improvvisatore fantastico, e anche noi per farlo emergere dobbiamo solo rimuovere il materiale in eccesso: cioè quelle paure che ci bloccano e che ci limitano.
E qual è la nostra paura più grande? La paura del cambiamento.
Nell’improvvisazione, dove non esiste copione e non sappiamo mai cosa succederà, il cambiamento è l’unica costante. Ergo, il segreto per improvvisare bene è quello di rendere la nostra immaginazione “elastica”, capace cioè di adattarsi ad ogni circostanza. Esattamente come l’acqua, che se versata in contenitori diversi assume forme diverse pur rimanendo sempre acqua, anche la nostra immaginazione deve essere in grado di mutare costantemente.
Attraverso esercizi ludici e goliardici, impareremo come elasticizzare la nostra immaginazione rendendola capace di rispondere ad ogni evento imprevedibile ma non imprevisto.
Ricordatevi, la nostra immaginazione non ha limiti. L’unico limite è quello che le imponiamo noi. Quando ci liberiamo dalla paura, ci liberiamo dei limiti.
LUCA FALCONE
lavora come formatore teatrale e aziendale.
Si forma come regista all’ “Accademia dello Spettacolo”, e in seguito frequenta il triennio di recitazione presso la scuola di teatro “Quelli di Grock”. A quel punto, non sapendo cosa gli piace di più, decide di dedicarsi all’unica disciplina che gli permette di essere attore, autore e regista allo stesso tempo: l’Improvvisazione Teatrale.
Dopo altri tre anni di studio con docenti di caratura nazionale e internazionale presso la scuola di improvvisazione “Teatribù”, inizia a portare in giro per la metropoli milanese spettacoli di impro.
Nel frattempo, prosegue la sua formazione con Rossana Rossena (mimo e commedia dell’arte), con Johnny Melville, Andrea Ruberti, Antonio Brugnano, Rita Pelusio e Piero Lenardon (clownerie) e con Federico Danti (dizione e doppiaggio).
Dal 2012 è formatore di improvvisazione per Associazione Veronica Sacchi, Onlus che si occupa di clownterapia di cui è anche volontario dal 2010.
Conduce diversi workshop:
“Le mille e una voce”, seminario di potenziamento e perfezionamento dell’espressività vocale
“Elogio alla follia”, seminario per il potenziamento dell’immaginazione
“Tutto quello che avreste voluto improvvisare sul sesso ma che non avete mai osato fare…”, seminario di improvvisazione ludico – formativo per imparare a conoscere meglio le dinamiche del rapporto di coppia e della sessualità.
Insegnante di Yoga ed esperto di tecniche di autoipnosi mediante lo Yoga Nidra (rilassamento profondo).
ALESSANDRO AJEJE PETRONE
lavora in ambito teatrale e come formatore teatrale e aziendale.
Formatosi come improvvisatore presso il Teatro del Vigentino, ha partecipato a numerosi workshop tra i quali Patch Adams, Johnny Melville, Rita Pelusio, Antonio Brugnano, Andrea Ruberti, Andrea Bochicchio, Matteo Galbusera, Paul Vallery.
Ha proseguito la sua formazione presso il TFI , Teatro Fisico ed Improvvisazione, Milano
Musicista, animatore musicale, illustratore, conduce laboratori musicali e artistici presso diverse strutture.
E’ allievo e socio del Clam, Club d’Arte Magica di Milano, diretto da Raul Cremona.
Va in scena con spettacoli d’improvvisazione teatrale, presso il Teatro del Vigentino, il Politetro e l’Ostello Bello.
Dal 2013 è Formatore d’Improvvisazione Teatrale presso l’Associazione Veronica Sacchi.
Dal 2010 é Volontario Clown dell’Associazione Veronica Sacchi, è attivo presso ospedali, carceri, case di riposo, centro disabili e missioni all’estero (Kenya, India, Marocco, Romania, Albania, Biellorussia)
Nel 2016 ha collaborato con l’Associazione Parada, attivandosi come clown a Bucarest.
Attualmente frequenta il triennio di Arteterapia Clinica presso Lyceum.