
Il corpo che ride
WORKSHOP TEATRO
CON
Roberta Paolini
DOVE
Spazio MUST
Via Antici, 5 – Saronno (VA)
QUANDO
– Sab 16 giugno: 10:00 – 18:00
– Dom 17 giugno: 10:00 – 18:00
COSTO
– Soci MUST: 90 €
– Esterni: 90 € (+20€ tessera associativa)
INFO E ISCRIZIONI
(Associazione MUST)
02.96700798 | 331.8854742
info@spaziomust.it
Un viaggio nello studio del LINGUAGGIO DEL CORPO, della propria fisicitá, dei modi di fare, delle abitudini fisiche o dei tic, consapevoli e inconsapevoli, cercando di studiarne la COMICITA’.
Con un corpo disponibile si hanno due armi a disposizione: la comicità verbale e quella non verbale. Approfondiremo la seconda, con un approccio che parte dall’ascolto del proprio corpo, fino a quello del compagno e del pubblico per orchestrare una musica fatta di azione e reazione.
Con il corpo si possono esprimere gusti e interessi, emozioni, rifiuti, si possono rivendicare diritti e doveri, cercare vendette, intraprendere eroiche avventure, fare sorprendenti dichiarazioni d’amore, proporre idee e soluzioni, insomma “gridare” il proprio pensiero senza usare nemmeno una parola eppure comprensibile a tutti, universale.
Un invito a GIOCARE CON LA FANTASIA, perché è solo con la fantasia che possiamo immaginare futuri, creare scenari inusuali, coltivare sogni e continuare a sognare; un invito ad OSARE per scoprirsi e conoscersi, perchè questo è il grande dono che ci fa il teatro.
Principali temi che saranno affrontati durante il laboratorio:
– Presa di coscienza, attraverso alcuni esercizi fondamentali, dello spazio, del ritmo, dell’espressione corporea.
– Lo spazio come possibilità creativa dell’abitudine, come campo della nostra libera immaginazione, come luogo del movimento del corpo.
– La necessità di regole per giocare
– Il corpo come voce, viso, movimento, immaginazione; come possibilità di espressione nello spazio tramite esercizi individuali e collettivi.
Roberta Paolini
lavora in ambito teatrale portando in scena spettacoli di teatro fisico comico e di parola. Formatasi alla Scuola di Arti Teatrali e Circensi di Milano, ha partecipato a numerosi workshop tra i quali Paolo Nani, Jango Edwards, Nola Rae, Andrè Casaca, Gardi Hutter. Con lo spettacolo “Pattine e Pattume” della Compagnia Pat&Pat, in duo con A. Pierattelli, ha preso parte a diversi Festival internazionali, fra cui IMOV Festival di Milano, Festival di Arte di Strada di Aosta, Festival Internazionale “La luna nel pozzo” di Caorle. Ha proseguito la sua formazione teatrale alla Scuola ComTeatro diretta da Claudio Orlandini e con maestri come Danio Manfredini, Arianna Scommegna, Leo Muscato, Roberto Anglisani, Marco Baliani, César Brie e Chiara Guidi. Attualmente è in scena con lo spettacolo di teatro fisico comico “La Supercasalinga” di cui è interprete e autrice, rappresentato in diversi teatri e selezionato per la Rassegna Potpourri di Teatro Comico Emergente presso l’Atelier Teatro Fisico diretto da Philipe Radice (Torino) oltre allo spettacolo “Racconto di donne – racconti ironici di grandi figure femminili” di R. Paolini e D. Bossetti. Con il corto Canepazia, incluso nello spettacolo Ritratto di donne, ha partecipato al Festival Segreto 2018 a Milano vincendo il premio quale Miglior Monologo e la menzione di Migliore Attrice. Con il corto teatrale “La Moglie di Noè”, di cui è autrice, ha partecipato a diversi concorsi tra cui “Festival Uno Monologhi” di Firenze, arrivando in finale e aggiudicandosi il Premio del Pubblico.